Passa ai contenuti principali
Nuovi requisiti per viaggiare in Europa
  • 10 marzo 2025

Come funzionerà il sistema EES? Quali novità ci sono sulle verifiche di frontiera?

Il sistema di ingressi/uscite non è attualmente in funzione.
Dovrebbe entrare in funzione a ottobre 2025.
L'Unione europea informerà in merito alla data specifica diversi mesi prima dell'avvio dell'EES.

Se arrivi a un valico di frontiera per la prima volta dall'entrata in funzione dell'EES

Dovrai fornire i tuoi dati personali. I funzionari addetti al controllo dei passaporti ti scannerizzeranno le impronte digitali o scatteranno una fotografia del volto. Queste informazioni saranno registrate in un file digitale.

Il tuo passaporto (biometrico o non) non sarà timbrato.

Questo processo può essere più rapido registrando alcuni dei dati in anticipo. Puoi farlo utilizzando:

- le attrezzature dedicate ("sistema self-service"), se disponibili al valico di frontiera, e/o

- un'applicazione mobile, se resa disponibile dal paese di arrivo o di partenza.

In entrambi i casi, dovrai passare da un funzionario addetto al controllo dei passaporti.

Se hai attraversato le frontiere dei paesi europei che utilizzano l'EES più di una volta dall'entrata in funzione dell'EES

Le impronte digitali e la fotografia del volto risulteranno già registrate nell'EES.

I funzionari addetti al controllo dei passaporti verificheranno solo le impronte digitali e la fotografia, il che richiederà meno tempo. In rari casi potrebbe essere necessario raccogliere e registrare nuovamente i dati.

Se possiedi un passaporto biometrico, potrai entrare più rapidamente utilizzando il sistema self-service (se disponibile al valico di frontiera). Se il file digitale non presenta alcun ostacolo al viaggio, in genere non dovrai passare da un funzionario addetto al controllo dei passaporti.

Si prega di tenere presente che tutte le altre condizioni di ingresso o di uscita restano valide e che i funzionari addetti al controllo dei passaporti possono, in qualsiasi momento, adottare le misure necessarie, ad esempio acquisendo nuovamente l'immagine del volto, ecc.

 

Scopri la differenza tra EES ed ETIAS